I Giardini del Tennis / Portico commerciale

I Giardini del Tennis / Portico commerciale

Luogo: Ivrea – via Cascinette/via Richelmy
Data: 2014/2015
Tipologia: Misto (Residenziale + Commerciale)
Superficie lavorata: 1.136 mq (qui è considerato tutto il PT)
Progetto architettonico: Michele De Lucchi Architetto Srl
Tipo di intervento: Nuova costruzione
Classe Energetica: A

Il Progetto

Nella storia, la piazza è sempre stata punto di incontro e di scambio. La piazza al”angolo tra via Cascinette e via Richelmy, nata con il nuovo complesso residenziale e commerciale, dona nuova vita ad una parte di città già privilegiata dalla vicinanza all’antico decumano: allarga i confini del “centro” cittadino, richiama gli abitanti che allungano le loro passeggiate percorrendo la vivace via Cascinette, e raggiungono una zona fino a poco tempo fa unicamente residenziale, desiderosa di servizi e attività. Il nuovo cuore del quartiere offre alle attività che qui si inseriscono l’occasione per un’ottima esposizione al pubblico, in una zona centrale di Ivrea con spazi verdi, porticati, negozi, uffici, residenze; è la piazza che inserisce il complesso all’interno della città. La superficie totale di vendita può essere suddivisa in parti più piccole, atte a soddisfare anche la dimensione delle attività tipiche del quartiere e dell’artigianato di servizio.

La posizione

Ivrea – via Cascinette/via Richelmy

Il progetto si sviluppa in una zona centrale di Ivrea con spazi verdi, porticati, negozi, uffici, residenze e una grande piazza che inserisce il complesso all’interno della città.

Lo Studio architettonico

L’architetto Michele De Lucchi è stato tra i protagonisti di movimenti dell’architettura radicale come Cavart, Alchimia e Memphis. Ha disegnato lampade e arredi per le più importanti aziende italiane ed europee, realizzato progetti architettonici in Italia e nel mondo, esposto in Europa, Stati Uniti e in Giappone. Insignito della onorificenza di Ufficiale della Repubblica Italiana per meriti nel campo del design e dell’architettura, è Professore Ordinario presso la Facoltà di Design al Politecnico di Milano e Accademico presso l’Accademia Nazionale di San Luca a Roma. Recentemente ha sviluppato numerosi progetti per la città di Milano: i padiglioni per Expo 2015 (Padiglione Zero, Expo Center e Padiglione Intesa Sanpaolo), Unicredit Pavilion in piazza Gae Aulenti, il museo della Pietà Rondanini nell’Ospedale Spagnolo del Castello Sforzesco, il restauro e l’allestimento museografico di Casa Manzoni.

Visualizza il sito www.amdl.it

Vivere in prima classe

Certificazione energetica: che cosa vuol dire abitare in classe “A”? Scoprilo.