Le Capriate di San Michele
Il Progetto
“Il complesso residenziale è il risultato di un incontro felice fra persone attente alla qualità della tradizione costruttiva piemontese….
Le facciate esterne, rivestite con blocchi a spacco naturale dai colori tenui e rilassanti, non richiedono manutenzione e sono caratterizzate dalle colonne a tutta altezza in mattone fatto a mano che sostengono il tetto con le sue capriate e le sue travi in legno massiccio a vista…..”
“Il complesso residenziale di San Michele è composto da ville bifamilari e di palazzine che si potrebbero definire, per le loro caratteristiche, “ville multipiano”…. Nelle palazzine gli alloggi hanno finestre su tre lati…. Nella zona più panoramica di ciascun appartamento un’ampia terrazza abitabile aggiunge quella che si può definire “una camera in più per la bella stagione” dove cenare o sostare al fresco e all’ombra…. Gli appartamenti dell’ultimo piano hanno in proprietà splendidi loggiati coperti, grandi quanto l’alloggio sottostante, a cui si accede con una scala privata. Le ville e gli appartamenti posti al pianterreno godono di un giardino privato.”
Isolarchitetti
La posizione
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo, rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium. Integer tincidunt. Cras dapibus. Vivamus elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus.
Lo Studio architettonico
Lo studio composto da Aimaro e Saverio Isola, Flavio Bruna, Michele Battaggia, Andrea Bondonio e Stefano Peyretti raccoglie l’eredità dello studio Gabetti & Isola, che dal 1950 al 2000 forma uno dei sodalizi professionali più fertili nel panorama dell’architettura moderna e contemporanea.
L’esperienza e la sensibilità maturate negli anni passati si riversano nei nuovi interventi realizzati perlopiù in contesti di alto valore storico e ambientale, proseguendo l’esplorazione di una vasta gamma di temi architettonici: dalla abitazioni, alle chiese, agli uffici, agli spazi del commercio, dello svago e della cultura fino alla scala del design, dell’allestimento e delle mostre, sempre con grande consapevolezza della centralità del valore dell’abitare.
Vivere in prima classe
Certificazione energetica: che cosa vuol dire abitare in classe “A”? Scoprilo.